Tagliatelle con fave e ragù di coniglio

A proposito del mio Focus del mese di Maggio, Vi ripropongo una ricetta sempre legata alla mia infanzia. Mi rendo conto che parrebbe che io non abbia fatto altro che mangiare nella mia vita ma solo perché è così ☺️ Nell’Italia del sud, stare a tavola, ospitare qualcuno nella propria tavola è gesto di grande accoglienza. La Cordialità dalle mie parti si dimostra a bocca piena. Enjoy.

Padella in Tavola

fave

Secondo un’antica tradizione agraria, nell’orto sarebbe bene seminare alcune fave all’interno delle altre colture poiché questo legume, oltre ad arricchire il terreno di azoto, attirerebbe su di sé tutti i parassiti, che di conseguenza non infesterebbero gli altri ortaggi.

View original post 282 altre parole

Pubblicità

Polipetti in umido con capperi e sedano bianco

Padella in Tavola

moscardini

Viene pescato in tutto il Mediterraneo, dove si trovano principalmente due specie: il polpo di scoglio, più pregiato e prelibato, e quello di sabbia, denominato moscardino, di dimensioni più piccole (raggiunge a malapena i 50 grammi), riconoscibile perchè ha una sola fila di ventose sui tentacoli rispetto al polpo di scoglio che ne ha due.

View original post 203 altre parole

Tortino di Alici… di Bronte

Quest’oggi preparo questo tortino a mio padre, lui lo adora! Ve lo ripropongo… Mi fate sapere cosa ne pensate???? Enjoy ☺️

Padella in Tavola

20090930115507-788272ad

Gli abitanti di Bronte trovano occupazione prevalentementenell’agricoltura e nell’industria tessile. Per i tipi territoriali naturali, ha una variegata produzione agricola. Ulivi, aranci, siepi di fichi d’India, mandorli, castagni, noccioli, viti, peri e pistacchi convivono su un suolo contraddistinto da terre vulcaniche e argillose, coltivate e tramandate da secoli da padre in figlio.

View original post 125 altre parole

Pasta ai “3” pomodori

Questo è uno dei piatti più gustosi e semplici che ho bloggato. Vorrei riproporlo in quanto la stagione che è in Arrivo lo supporta alla grande 👍. Magari preparatelo e poi ditemi che ne pensate! Enjoy!

Padella in Tavola

Uno non vale l’altro.

L’Italia e’ il primo paese Europeo che si colloca al primo posto sia come produttore che come consumatore di pomodoro.  Ho letto che gli Italiani sono portati a comperare un tipo di pomodoro piuttosto che un altro a seconda del luogo di provenienza o dell’autenticita’ di questo ingrediente trascurando cosi l’utilizzo finale di questo meraviglioso ortaggio. In verita’ facendo qualche ricerca ho scoperto che cosi come per il vino o l’olio esiste il “Sommelier del pomodoro”. 

View original post 373 altre parole