Agosto 2015

pomodoridaindutria

Il Pomodoro offre il meglio di sé in piena estate quando è maturo e sugoso.

Quando ero piccola era tradizione riunirci ( in famiglia!) tutte le estati, in piena campagna, per fare le passate e i pelati di pomodori in vaso. E’ un ricordo stupendo che spesso riporto alla mente. E nonostante la riunione in se sapete qual è la cosa che più mi torna in mente? Quando si faceva pausa pranzo. Per pranzo staccavamo i pomodori direttamente dalla pianta insieme a un cipollotto di Tropea e un bel peperoncino piccante… et voilà, le jeux sont fait! Ancora ne sento l’odore …gnamme 🙂  So che non si dovrebbe dire, so che non è buona educazione ma… gnamme  🙂

Continua a leggere

Pubblicità

A giro per Lucca!

2012_03_29_23_16_56

 

Conosco una terra dove poeti, pittori santi e naviganti ne han fatto la storia.

Potrei farvi indovinare di quale terra di mezzo noi si stia parlando, e potrei darvi un indizio narrando che è la terra in cui avanzano le “c”.   Non ne fanno uso, troncano frasi e fanno del fragore un suono inscindibile da quella terra come un suono di piatti, di bicchieri che tintinnano, come il suono della forchetta che incontra il piatto.

lucca_porta_san_gervasio_mirod_flickr

 

 

Ma non vi darò alcun indizio….solo una parola: Garmugia!

Nota, non nota, per certi versi ai più sconosciuta, a me sconosciuta…… fino al giorno in cui a Lucca, quella famosa terra di mezzo dove le “c” non ci sono, da “Gigi”, all’interno delle mura… in piena Piazza del Carmine me ne sono innamorata.

Si tratta di una pietanza molto antica che i Lucchesi cucinano e mangiano solo in Primavera perché solo coi prodotti freschi e di stagione va fatta.

Di seguito potete trovare la ricetta, spero ne veniate rapiti come me.

garmugia classica

 

Ingredienti per 2 persone:

1 etto di fave

1 etto di asparagi scottati

1 etto di piselli

1 carciofo

1/2 etto di pancetta toscana

1/2 cipolla rossa

400 ml di brodo vegetale

olio evo

sale e pepe q.b.

Crostini di pane

 

Preparazione:

Tritare la mezza cipolla e tagliare a dadini la pancetta di suino.

Mettere a rosolare con un filo d’olio evo in un tegame sul fuoco. Quando cipolla e pancetta iniziano a dorarsi aggiungere le verdure (piselli, fave, carciofi e asparagi) mondate e tagliate a pezzetti. Versare lentamente il brodo vegetale, mescolando il tutto.

Coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Prendere una parte delle verdure, circa un terzo e frullarle, poi riaggiungerle a quelle in cottura.

Salare e pepare la zuppa, cuocere ancora per pochi minuti.

Impiattate con qualche crostino dorato!

Ovviamente senza la pancetta toscana diventa un ottimo piatto vegetariano!

 

Enjoy!

 

Massa del Salento

28636453_sugo-broccoli-salsiccia-bimby-0

La Massa è un piatto anzi “IL” piatto che viene tradizionalmente preparato in Salento per la festività di San Giuseppe. La particolarità del piatto consiste nel fatto che una parte delle tagliatelle, che devono essere rigorosamente fresche, viene fritta. E credetemi il piatto cambia faccia con questa nota gustosa e croccante. E sapete una cosa? Se avanza … fredda è ancora più buona.

Di seguito la ricetta.

ceci13316630034f5f909b04cd1

Continua a leggere

Zuppa di cipolle rosse di “Tropea”

zuppa-cipolle-rosse-01

In vista delle mie prossime vacanze in loco.. Vi propongo questa pietanza povera ma gustosissima, con l’ingrediente principe di Tropea ( VV ).

Continua a leggere