Quando la Primavera esplode in Calabria ( e non solo! ) gli orti ci fanno assaporare le prime fave. Legume a calorie quasi zero, quindi ragazze… diamo il via all’abbuffata! Le primizie sono un ottimo spuntino da mangiucchiare con del sardo fresco o del salame locale in compagnia di amici e familiari durante una bella scampagnata o anche prima del classico pranzo a casa. Con due chiacchiere e un buon bicchiere di vino il gusto vince. Per il focus di questo mese ho deciso per le fave perché mi riporta a quando ero bambina. Seduta sull’atrio della porta finestra che dava sul giardino accanto alla mia nonna, invece appollaiata su una seggiolina che oggi utilizzerebbero solo i bambini, sopportavo quella che per me all’epoca era una vera e propria punizione: il rito dello sbuccio! Mammina come lo odiavoooooo! Mi sembrava tempo sprecato mentre oggi non farei altro… che paradosso J
Voglio dunque proporvi le mitiche “Lasagnette con le fave di Nonna Mena”, spero gradiate.
Ingredienti:
200gr farina 00 – 200gr farina di semola – 200ml di acqua tiepida – 500gr di fave fresche – 100g di pancetta (facoltativa) – 1 cipollotto fresco – peperoncino – olio evo e sale q.b.
Procedimento:
Impastare le farine su una spianatoia con acqua e sale energicamente finche l’impasto non diventa ben sodo e farlo riposare in luogo asciutto per circa 40minuti. Una volta riposato tagliate il panetto a metà e con l’aiuto di un mattarello stendete la pasta in una sfoglia ( oppure fate come me, macchina per la pasta e via J ). Arrotolate le sfoglie e tagliate col coltello… Tanto per esser chiari le lasagnette dalle mie parti stanno per tagliatelle un tantino più larghe (2-3cm). Una volta tagliate, srotolate e disponete su un cabaret ( o ‘nta’ guantera ) e cospargete di semola di modo che non si attacchino tra loro.
Estraete le fave dal loro baccello e sciacquatele abbondantemente sotto l’acqua fresca. In un capiente tegame fate soffriggere il cipollotto e l’eventuale pancetta ( dadini o listarelle ) e dopo circa 4 minuti aggiungete le fave e ricoprite il tutto con l’acqua ( circa 800ml/ 1lt ). MI raccomando è importante che le fave siano tenerissime dopo la cottura quindi se dopo un’ora non otterrete questo risultato lasciate ancora un pò sul fuoco aggiungendo acqua se necessaria. Aggiustate di sale e pepe.
Una volta cotte le lasagnette scolatele e unitele al sughetto di fave cospargendo di un bel trito di peperoncino piccante!
Enjoy!