Fin da tempi antichissimi, il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello spazio, un successo che si spiega non solamente a causa delle sue proprietà organolettiche ma che ha come elementi fondanti le proprietà benefiche di questa bacca sulla salute.
Quattro composti del peperoncino, tra cui i flavonoidi e i capsaicinoidi, hanno un effetto antibatterico, cosicché cibi cotti col peperoncino possano essere conservati relativamente a lungo.
Questo spiega anche perché più ci si sposta in regioni dal clima caldo, maggiore sia l’uso di peperoncino ed altre spezie. I peperoncini sono ricchi in vitamina C e si ritiene abbiano molti effetti benefici sulla salute umana, purché usati con moderazione.
Alcuni medici ne consigliano l’assunzione fino a cinque volte la settimana anche ai bambini dai 7 ai 16 anni. Il peperoncino ha un forte potere antiossidante, e questo gli è valso la fama di antitumrorale. Inoltre, il peperoncino si è dimostrato utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite, e nel favorire la digestione.
Queste virtù sono dovute principalmente alla capsaicina, in grado di aumentare la secrezione di muco e di succhi gastrici. In ultimo il peperoncino stimolando la peristalsi intestinale favorisce il transito e l’evacuazione, il più rapido passaggio intestinale in sinergia col potere antibatterico ed antimicotico evita la fermentazione e la formazione di gas intestinali e di tossine, particolarmente le tossine della candida albicans. ( Cito )
Questo mese è dedicato a lui, il peperoncino.
Di seguito il modo piu semplice per preparare una buona salsa, parecchio versatile anche. Basterà qualche cucchiaio per dare sapore ad ogni Vs piatto.
Ingredienti
– 200 gr di peperoncini rossi
– 2 spicchi di aglio
– olio extravergine di oliva
– sale
Preparazione:
Lavate i peperoncini e puliteli togliendo i semi: metteteli quindi nel frullatore con gli spicchi di aglio e una presa di sale fino. Una volta frullati aggiungete l’olio di oliva per ottenere un composto cremoso e denso. Se volete conservarla a lungo, prima di aggiungere l’olio fate scolare i peperoncini in un colino per una notte intera, per poter eliminare l’acqua in eccesso: conservateli quindi in vasetti di vetro sterilizzati. La salsa veloce al peperoncino è pronta per essere usata con grigliate, pasta o qualunque ricetta abbia bisogno di un tocco piccante!
Enjoy!
N.B. per il Veri appassionati!