Parmigiana di Melanzane Light

parmigiana

 

Ingredienti

  • 4 melanzane medie tagliate a fette
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • origano q.b.
  • peperoncino (se piace)

Continua a leggere

Pubblicità

Pad Thai

come-preparare-le-tagliatelle-ai-semi-di-papavero_5aff21860f537e4f8f104374fb50bc3a

 

Tagliatelle di riso alla thailandese

Piatto classico della cucina thai (detti anche Pad Thai). Arricchito da verdure e gamberetti questo piatto è un pranzo intero, ed inoltre è perfetto per chi soffre di celiachia.

Continua a leggere

Zuppa di cipolle rosse di “Tropea”

zuppa-cipolle-rosse-01

In vista delle mie prossime vacanze in loco.. Vi propongo questa pietanza povera ma gustosissima, con l’ingrediente principe di Tropea ( VV ).

Continua a leggere

Spaghetti con Pesce Spada e Fiori di Zucca

Fiori-di-zucca-risotto-zafferano

 

Ingredienti

300g linguine – 2 spicchi di aglio – 2 cucchiai di olio evo – 300g pesce spada – ½ bicchiere vino bianco – 200g pomodorini ( datterini o ciligini ) – 6/8 fiori di zucca – 60g bottarga – prezzemolo fresco, sale e pepe q.b.

Continua a leggere

Pasta Stroncatura – Originaria della Piana di Gioia Tauro

Origini

Molti dei prodotti calabresi, ormai famosi in tutto il mondo, derivano dalla fantasia che la miseria, in tempi non lontani, apportava alle famiglie calabresi per sfamarsi cercando di riutilizzare tutto ciò che i Coloni terrieri non pretendevano dagli agricoltori. Ne è un eccellente esempio l’Nduja o la Stroncatura Calabrese della quale Vi parlo oggi.

Continua a leggere

Gennaio 2015

keep-calm-and-eat-cassoeula-1

La “Cassoeula

Il piatto, così come viene preparato, nasce all’inizio del XX secolo, ma le sue varianti più antiche sono di origine incerta e controversa. Probabilmente, il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di Sant’Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi. Ciò ha fatto presumere ad alcuni storici che il piatto sia nato da aggregazione successiva di ingredienti intorno al nucleo di verza e maiale, altri ipotizzano invece che il piatto originario, di origine barocca, prevedesse l’utilizzo di diversi tipi di carne e vi sia stata una successiva semplificazione e riduzione di ingredienti. È anche ritenuto plausibile che i due piatti, la versione “povera” e la versione “ricca”, avessero origine diversa e nel tempo vi sia stata una sorta di convergenza che ha portato al piatto come è attualmente conosciuto.

Continua a leggere