Purpu alla Pignata…!

beb39e3b7f7daaa117ba5bc64f6218ea

Lu purpu se cucina cu l’acqua soa stessa..citano i Salentini! Espressione che si riferisce sia al noto pesce tentacoloso di cui il Mar Mediterraneo è ricco, sia al locale modo di definire una persona che piuttosto che ascoltare i consigli di altri preferisce sbagliare da sola!

Di seguito tipica ricetta:

 

 

Ingredienti

1Kg Polpo, 1Kg patate, 10 pomodori ( datteri o ciliegini ), 2spicchi aglio, 1 cipolla bianca, 2porri, prezzemolo, pepe e peperoncino, vino bianco sale e olio evo q.b.

Preparazione

Immergere per qualche minuto i pomodorini in acqua bollente e subito dopo farli riposare in una terrina colma di ghiaccio, in modo che la spellatura sia agevolata. Nel frattempo pelare le patate e farle a tocchetti.

In una pentola dai bordi alti ( fosse di terracotta ancora meglio! ) fate rosolare in abbondante olio evo per circa 30minuti il polpo. Mi raccomando durante questo processo di non aggiungere ne acqua ne sale cosi facendo il polpo diventerà di un bel colore rosa. Sfumare a questo punto con il vino bianco ( ½ bicchiere dovrebbe essere sufficiente ).

Una volta sfumato aggiungere le patate, i porri, la cipolla, l’aglio, il pepe e il peperoncino. Mescolate e coprite con un coperchio. Fate cuocere indicativamente per un’altra mezz’ora a fuoco lento e provate punzecchiando con una forchetta sia patate sia polpo per testarne la cottura. Ovviamente i tempi sono indicativi… quindi affidatevi alla Vs esperienza.

Una volta pronto trasferitelo in un piatto da portata, cospargete con un trito di prezzemolo fresco e qualche bruschetta croccante.

polpo-alla-pignata

 

Consiglio:

Prima di preparare la ricetta ricordatevi di comperare il polpo e tenerlo in freezer per qualche giorno. Aiuterà a farlo diventare più tenero.

Enjoy!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...