Lu Salentu!
« Li Greci chiamaru la Calabbria Messapia di lu nomu di lu sò cumannanti, e prima ancora Peucezzia, di Peucezziu, frati d’Enotru, ca campava ntô tirritoriu dû Salentu. » cita Plinio il Vecchio.
Lu Salentu!
« Li Greci chiamaru la Calabbria Messapia di lu nomu di lu sò cumannanti, e prima ancora Peucezzia, di Peucezziu, frati d’Enotru, ca campava ntô tirritoriu dû Salentu. » cita Plinio il Vecchio.
Lu purpu se cucina cu l’acqua soa stessa..citano i Salentini! Espressione che si riferisce sia al noto pesce tentacoloso di cui il Mar Mediterraneo è ricco, sia al locale modo di definire una persona che piuttosto che ascoltare i consigli di altri preferisce sbagliare da sola!
La Massa è un piatto anzi “IL” piatto che viene tradizionalmente preparato in Salento per la festività di San Giuseppe. La particolarità del piatto consiste nel fatto che una parte delle tagliatelle, che devono essere rigorosamente fresche, viene fritta. E credetemi il piatto cambia faccia con questa nota gustosa e croccante. E sapete una cosa? Se avanza … fredda è ancora più buona.
Di seguito la ricetta.