RAMEN

IMG_9931

Il ramen è un piatto tipico della cucina giapponese.

I ramen altro non sono che tagliolini detti anche noodles che vengono serviti in un brodo (spesso di maiale, ma a volte anche di pesce o pollo) e guarnito con vari tipi di ingredienti come carne di maiale, uova, germogli di soia, funghi, ecc. Questo piatto rappresenta una tra le pietanze più comunemente consumate nel paese del sol levante.

Ho deciso di presentarvi questo piatto ispirata da un viaggio che mio fratello sta facendo proprio in questo momento in Giappone. La versione che ho chiesto lui di assaggiare, in quanto quella che mangiai io, è quella tipica dei piccoli centri che si trovano nei dintorni del Monte Fuji.

 

IMG_9932

Vi prego non scoraggiatevi, nonostante sembri un piatto difficile… vi assicuro che è molto semplice da preparare!

 

Vai con la ricetta!!!!!!

 

Ingredienti

-Brodo
1,5 litri di acqua
300 gr di ossa di maiale (o carne)
100 gr di ossa di pollo (o carne)
80 gr di carote
80 gr di cipolla
80 gr di patate
80 gr di porro
2 o 3 spicchi d’aglio
15 gr di zenzero
2 cucchiai di miso (o salsa di soia)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero di canna (facoltativo)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

-Pasta
80 gr di noodles (o tagliatelle fini)

-Carne
200 gr di carne di maiale ( lonza o costine )
50 gr di cipolla
2 o 3 spicchi d’aglio
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di sake (o vodka)
1 cucchiaino di zucchero di canna e olio di semi

-Uova
2 uova
4 cucchiai di salsa di soia
3 cucchiai di sake (o vodka)
2 cucchiaini di zucchero di canna

-Guarnizione
germogli di soia
funghi
alga nori
erba cipollina

Preparazione

Preparate un brodo ( la cosa migliore sarebbe prepararlo il giorno prima ) mettendo le ossa di maiale e di pollo e le verdure in acqua fredda e portando il tutto ad ebollizione.
Quando inizia a bollire abbassate la fiamma ( a fuoco alto correte il rischio che diventi torbido! ) facendolo cuocere a lungo fino al restringimento del liquido ( circa metà del liquido iniziale).
A fine cottura aggiungete 2 cucchiai di pasta di miso (o salsa di soia), il sale, il concentrato di pomodoro e lo zucchero. Mescolate e spegnete il fuoco.

Da preparare in anticipo sono anche le uova mettendole in un pentolino con dell’ acqua fredda e portandole ad ebollizione. Dal momento del primo bollore cronometrate 4/5 minuti di modo che il tuorlo rimanga ancora morbido e poi lasciate raffreddare stoppando immediatamente la cottura sotto acqua corrente e fredda.

In un pentolino a parte scaldate 4 cucchiai di salsa di soia e 3 di sake ( o vodka ) con 2 cucchiaini di zucchero di canna, finchè quest’ultimo non si sarà sciolto, dopo di che fate raffreddare.

Sgusciate le uova sode e mettetele in un sacchetto di plastica per alimenti, ricopritele con la salsa e richiudete il tutto in modo che le uova siano completamente ricoperte dal liquido.
Riponete nel frigo.

Quando il brodo si sarà raffreddato sgrassatelo, e togliete le ossa e le verdure. Rimettetelo sul fuoco e portatelo ad ebollizione. Nel frattempo in una padella fate rosolare la carne con poco olio di semi (costine di maiale oppure della lonza ), aggiungete la cipolla e l’aglio tritati grossolanamente, facendo attenzione che non brucino.
Aggiungete 2 cucchiai di vodka o sake e fate evaporare, dopo di che unite 2 cucchiai di salsa di soia ed 1 cucchiaino di zucchero.
Cuocete per qualche minuto e poi versate la carne e la salsa nel brodo in ebollizione.

In un pentolino cuocete “al dente” i noodles in acqua salata, scolateli e adagiateli in una scodella.
Aggiungete il brodo filtrato e guarnite con la carne tagliata a fettine, l’uovo (intero o tagliato a metà), i germogli di soia, alga nori tagliata a striscioline, funghi ed erba cipollina.

I Ramen vanno serviti bollenti!

N.B.

  • Alcune ricette giapponesi prevedono l’utilizzo di alga kombu, funghi shiitake, ed altri prodotti tipo sardine essiccate difficilmente reperibili per insaporire ulteriormente il brodo.

Come guarnizione ( la trovate anche nella foto! ) viene spesso utilizzato il Naruto o Kamaboko che altro non è che una sorta di surimi di pesce.

 

naruto-maki-kaufen-obento

 

Cos’è il Kamaboko?

Il Kamaboko (蒲鉾) è un alimento noto in Giappone sin dal XIV secolo che si ottiene da una particolare lavorazione del pesce.
Principalmente è composto di pesce azzurro e surimi frullati e spesso colorati che vengono avvolti per formare dei lunghi panetti.
Questi panetti vengono cotti fino a quando non raggiungono una consistenza più solida, adatta per poi essere tagliati.
La disposizione degli ingredienti con le loro diverse colorazioni, permettono di ottenere delle motivi colorati che è possibile notare dopo che il kamaboko viene affettato.
Di solito le fette di kamaboko sono usate per guarnire alcuni tipi di piatti giapponesi tra cui le zuppe di ramen.
Quando è servito da solo, invece, le fette sono raffreddate e servite con vari tipi di salse.
Quasi sempre, quando si taglia un kamaboko appare un disegno, quello più comune è la spirale.
Il kamaboko con il disegno a spirale viene infatti chiamato naruto, riferendosi al famoso Vortice di Naruto.

Enjoy!

Pubblicità

One thought on “RAMEN

  1. Pingback: RAMEN | lillangelini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...