Giugno e’ il mese dei fiori, in particolare della Lavanda. Ma anche di Rose Veronica, Lisianthus, Gladioli, Hydrangea, Protea, Girasole e Tuberose che sbocciano generosi di colori e di profumi. E proprio alla Lavanda ed al suo meraviglioso colore che voglio dedicare il mio primo articolo.
Protagonista dei paesaggi mediterranei, viene coltivata tradizionalmente in Provenza, ma è molto diffusa anche nei nostri campi (FYI === nella tranquilla campagna della Bassa mantovana, si organizza la Festa della Lavanda per trascorrere una giornata nella serenità delle campagne e la possibilita’ di acquistare tanti prodotti alla lavanda come: confetture, biscotti, liquore, sapone, fiori essiccati per uso alimentare, sale aromatizzato, olio essenziale per massaggi e creme di bellezza).
A questo proposito per inaugurare il blog oggi 21 Giugno primo giorno d’ estate, quale ricetta migliore del “Gelato di Lavanda”? Vi assicuro che il suo gusto delicato dal sapore pero’ deciso e paradossalmente non invadente Vi conquistera’ al primo assaggio.
Che cosa serve????
Facile:
- 400 ml di panna fresca
- 200 ml di latte intero
- 100 gr di zucchero semolato (io ho usato quello di canna)
- 35 gr di miele millefiori
- 2 cucchiai di fiori di lavanda essiccati e non trattati
- 3 tuorli d’uovo
P R O C E D I M E N T O :
Portare ad ebollizione in un pentolino latte e panna. Una volta raggiunto l’obiettivo spegniamo il fuoco e mettiamo in infusione per almeno un’oretta i fiori di lavanda. Nel frattempo in una casseruola ben asciutta lavoriamo i tuorli d’uovo con lo zucchero e il miele fino a che non ri raggiunge una consistenza chiara e spumosa.
Quando il latte con la lavanda in infusione sarà tiepido e aromatizzato lo filtreremo con un colino unendo i tuorli d’uovo precedentemente lavorati sbattendo bene con una frusta. A questo punto si mettera’ il composto a cuocere su un fuoco bassissimo e mescolando continuamente. Non appena il composto avra’ una consistenza non proprio liquida ma deve comunque essere fluida lasceremo raffreddare completamente.
A freddo dunque travasiamo la nostra crema in un contenitore d’acciaio e la riponiamo nel freezer per un oretta circa alla scadenza della quale dovremo prendere il nostro gelato e girarlo per eliminare qualsiasi formazione di ghiaccio. Questo passaggio dovra’ essere effettuato almeno per tre o quattro ore fino al raggiungimento della giusta cremosita’.
Suggerimeto:
Guarnite con qualche fiore di lavanda e magari qualche cialdina di farro!
Dfficolta’:
La difficolta’ maggiore della ricetta e’ fare attenzione alla cottura dell’uovo. Bisogna far in modo di non farlo impazzire altrimenti il risultato sara’ uno sgradevole sapore di uova strapazzate.
Avvertenze:
Le opinioni pubblicate su questo sito sono mie. Salvo il contrario, i testi pubblicati mi appartengono ©padellaintavola.com – 2014 – tutti i diritti sono riservati. Le copie dei testi sono vietate senza autorizzazione.