Spicchi di zucca al forno!

Buon Halloween!

In autunno ( e specie oggi! ) c’è un vegetale che spicca: la Zucca.

E’ un ingrediente che della versatilità fa la sua ragione d’impiego. Parlo del fatto che la zucca è ottima sia per la preparazione di pietanze dolci che salate!  Un modo rapidissimo per prepararla? Tagliate un pezzo di zucca a fettine molto sottili e cuocetele  infarinatele e friggetele  in olio bollente. Cospargetele con con sale grosso pestato e servite. Otterrete delle  vere e proprie chips di zucca, ottime per un paeritivo fatto in casa.

Continua a leggere

Pubblicità

Ciàvuru di Sicilia!

Ciàvuru di Sicilia!

11231202_10153696491105832_1054267559099905966_n

 

Da qualche parte ho letto che le memorie hanno numerose qualità inusuali, per esempio non si trovano sotto forma di ricordi accessibili verbalmente perché molto spesso vengono immagazzinate in una zona del cervello dove non possono essere recuperati se non sotto forma di sensazioni vivide e a volte di immagini.

Continua a leggere

Le gasse al tocco di…. Carciofi!

farfa1

 

 

Per il sugo: prendiamo 6 bei carciofi possibilmente di Albenga e, dopo averli puliti e privati della barba che si forma all’interno, li tagliamo a striscioline e li mettiamo a cuocere in un tegame con un filo di olio evo .

Continua a leggere

Portovenere ti ho negli occhi!

Portovenere ti ho negli occhi.

11164231_10153439135170832_6258538815245574834_n

Camminare nei stretti carruggi, guardare le barche legate ai moli e immaginare gli antichi scontri tra pirati e Saraceni.

Affacciarsi all’entrata per la Grotta di Byron e rimanere rapiti da un intenso color turchese e trovare ispirazione per un pensiero o anche solo per crogiolarsi nei ricordi. Oppure provare a riporre le proprie speranze in quell’azzurro mare.

Continua a leggere

A giro per Lucca!

2012_03_29_23_16_56

 

Conosco una terra dove poeti, pittori santi e naviganti ne han fatto la storia.

Potrei farvi indovinare di quale terra di mezzo noi si stia parlando, e potrei darvi un indizio narrando che è la terra in cui avanzano le “c”.   Non ne fanno uso, troncano frasi e fanno del fragore un suono inscindibile da quella terra come un suono di piatti, di bicchieri che tintinnano, come il suono della forchetta che incontra il piatto.

lucca_porta_san_gervasio_mirod_flickr

 

 

Ma non vi darò alcun indizio….solo una parola: Garmugia!

Nota, non nota, per certi versi ai più sconosciuta, a me sconosciuta…… fino al giorno in cui a Lucca, quella famosa terra di mezzo dove le “c” non ci sono, da “Gigi”, all’interno delle mura… in piena Piazza del Carmine me ne sono innamorata.

Si tratta di una pietanza molto antica che i Lucchesi cucinano e mangiano solo in Primavera perché solo coi prodotti freschi e di stagione va fatta.

Di seguito potete trovare la ricetta, spero ne veniate rapiti come me.

garmugia classica

 

Ingredienti per 2 persone:

1 etto di fave

1 etto di asparagi scottati

1 etto di piselli

1 carciofo

1/2 etto di pancetta toscana

1/2 cipolla rossa

400 ml di brodo vegetale

olio evo

sale e pepe q.b.

Crostini di pane

 

Preparazione:

Tritare la mezza cipolla e tagliare a dadini la pancetta di suino.

Mettere a rosolare con un filo d’olio evo in un tegame sul fuoco. Quando cipolla e pancetta iniziano a dorarsi aggiungere le verdure (piselli, fave, carciofi e asparagi) mondate e tagliate a pezzetti. Versare lentamente il brodo vegetale, mescolando il tutto.

Coprire con un coperchio e far cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Prendere una parte delle verdure, circa un terzo e frullarle, poi riaggiungerle a quelle in cottura.

Salare e pepare la zuppa, cuocere ancora per pochi minuti.

Impiattate con qualche crostino dorato!

Ovviamente senza la pancetta toscana diventa un ottimo piatto vegetariano!

 

Enjoy!