Lo Strudel è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. In Italia tradizionalmente viene preparato nelle terre che un tempo erano sotto la dominazione austro-ungarica, principalmente Trentino-Alto Adice, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In Trentino in particolare una zona dove vi è una particolare tradizione, data anche la presenza di coltivazioni di mele DOP, è la Val di Non. Qui si prepara con mele di tipo Golden Delicious sia perché si trova in ogni stagione ma anche perché zuccherine e in grado di tenere la cottura, mantenendo allo stesso tempo la morbidezza.
Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla, con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotolano le mele dentro prima di metterla in forno) o con pasta sfoglia.
Ingredienti:
Per la pasta:
350 gr. di farina tipo “oo”
1 bicchiere di latte intero
3 cucchiai di olio di semi
1 uovo Un pizzico di sale
Per il ripieno:
2 mele Melinda Renetta 30 gr. di pinoli 30 gr. di uva passa una noce di burro
2 cucchiai da cucina di marmellata (meglio se di albicocche)
40 gr. di pane raffermo grattugiato il succo filtrato di un limone
qualche pizzico di cannella
mezzo bicchierino di Grappa trentina
1 uovo
Preparazione:
Disponiamo in una ciotola la farina, l’albume dell’uovo, l’olio, il latte ed il sale; amalgamiamo il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea, morbida ed elastica. Lasciamola riposare in un luogo fresco sotto ad un panno umido.
Nel frattempo prepariamo il ricco ripieno: sbucciamo le mele, leviamo il torsolo e le irroriamo con il succo di limone. Sciogliamo il burro in una padella dove rosoleremo il pane grattugiato. Condiamo ora le mele con la marmellata, l’uvetta, i pinoli, il pangrattato, la grappa e la cannella. Stendiamo la pasta aiutandoci con un “ matterello” finché risulti molto sottile; per disponiamo quindi al centro una larga fascia di mele preziosamente condite.
Chiudiamo per bene lo Strudel. Aiutandoci con le dita, o ancor meglio con un pennellino da cucina, spalmiamo il dorso del nostro dolce con l’albume dell’uovo arricchito da un pizzico di zucchero. Inforniamo lo Strudel appoggiandolo su di una teglia ricoperta con carta forno, e lasciamolo cuocere ad una temperatura di circa 170 gradi per 50 minuti. Spolverizziamo con zucchero a velo e serviamo ancora tiepido.
Enjoy!