Riso con Rape rosse e Gorgonzola

beetroot1Oltre ad essere ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine ed altre sostanze utili, alla barbabietola si attribuiscono proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellulle e ne facilita l’eliminazione, è depurativa, antisettica, ricostituente, favorisce la digestione, stimola la produzione di bile e cura le anemie stimolando  la produzione dei globuli rossi.

 

Personalmente l’ho scoperta da poco in quanto ortaggio dal sapore un tantino terroso.

La versione cotta ha uno spiccato gusto dolce, lievemente acida e, nel caso sia cotta al forno, amarognola vicino alla superficie. Consiglio di cominciare ad introdurla nella propria alimentazione magari nell’insalata e a poco a poco rincarare la dose… vedrete: ve ne innamorerete!

 

Ingredienti

320g riso Vialone nano, 150g gorgonzola dolce, 5 cucchiai di panna, 3 rape rosse gia lessate, 1 scalogno, 1 litro di brodo vegetale ( far bollire acqua con carota cipolla e sedano! ), 1/2 bicchiere di vino bianco, 30g parmigiano reggiano, 20g olio evo, 30g burro.

Procedimento

In una padella larga e bassa rosolate per qualche minuto lo scalogno tritato e l’olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare ( il chicco dovra risultare lucido e trasparente! ) per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare ( passaggio importante… l’alcol deve esaurirsi completamente, altrimenti il risotto risulterà amarognolo! ). Proseguire dunque la cottura aggiungendo il brodo vegetale un po alla volta. A parte sciogliere il gorgonzola con la panna. Frullare le rape con un goccio d’acqua ( deve risultare una purea piuttosto omogenea! ). A metà cottura del riso dunque aggiungere la purea e il gorgonzola. La cottura deve continuare per circa 10 minuti ancora.

A cottura ultimata togliere la casseruola dal fuoco e unire il burro e il parmigiano … La mantecatura è ultimata… sicchè se vi fa piacere una spolverata di pepe e……

enjoy!

n.b.

Fotografia reperita via internet.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...