Brandacujun

Anteprima-Brandacujun-600x189

Baccalà e stoccafisso sono due capisaldi della cucina ligure, questo si sa. Ma in realtà sono un po’ comuni a molte cucine, italiane e non, tanto che capita che venga contesa la paternita’ di qualche piatto. Uno di questi piatti è la “Brandade di stoccafisso” o “brandade de morue”, per dirla alla francese, appunto di presunta origine provenzale. Presunta perche’ in Liguria, nel ponente per la precisione, lo stesso piatto esiste da tempi lontani e prende il nome più prosaico di “Stoccafisso alla Brandacujun”, dove:

Continua a leggere

Pubblicità

Bocconcini di pollo all’arancia e rosmarino aromatizzati alla liquirizia

liquerizia

Da sempre la liquirizia ha costituito per la Calabria una potenziale ricchezza, ma soltanto con l’intervento del Duca di Corigliano, che impiantò la prima fabbrica del genere (1715), agli albori dell’industrializzazione, essa divenne una fonte reale di progresso economico.

Altre aziende sorsero sempre nel 1700 e sempre nella Sibaritide, ad opera di nobili e ricche famiglie: Amarelli (1731), Abenante (divenuta poi Martucci nel 1808) e Labonia nel territorio del comune di Rossano e Castriota-Scanderbeg (divenuta poi Solazzi) in quello di Corigliano.

Continua a leggere

Massa del Salento

28636453_sugo-broccoli-salsiccia-bimby-0

La Massa è un piatto anzi “IL” piatto che viene tradizionalmente preparato in Salento per la festività di San Giuseppe. La particolarità del piatto consiste nel fatto che una parte delle tagliatelle, che devono essere rigorosamente fresche, viene fritta. E credetemi il piatto cambia faccia con questa nota gustosa e croccante. E sapete una cosa? Se avanza … fredda è ancora più buona.

Di seguito la ricetta.

ceci13316630034f5f909b04cd1

Continua a leggere