Gennaio 2015

keep-calm-and-eat-cassoeula-1

La “Cassoeula

Il piatto, così come viene preparato, nasce all’inizio del XX secolo, ma le sue varianti più antiche sono di origine incerta e controversa. Probabilmente, il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di Sant’Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi. Ciò ha fatto presumere ad alcuni storici che il piatto sia nato da aggregazione successiva di ingredienti intorno al nucleo di verza e maiale, altri ipotizzano invece che il piatto originario, di origine barocca, prevedesse l’utilizzo di diversi tipi di carne e vi sia stata una successiva semplificazione e riduzione di ingredienti. È anche ritenuto plausibile che i due piatti, la versione “povera” e la versione “ricca”, avessero origine diversa e nel tempo vi sia stata una sorta di convergenza che ha portato al piatto come è attualmente conosciuto.

Continua a leggere

Pubblicità

Pasta ai “3” pomodori

Uno non vale l’altro.

L’Italia e’ il primo paese Europeo che si colloca al primo posto sia come produttore che come consumatore di pomodoro.  Ho letto che gli Italiani sono portati a comperare un tipo di pomodoro piuttosto che un altro a seconda del luogo di provenienza o dell’autenticita’ di questo ingrediente trascurando cosi l’utilizzo finale di questo meraviglioso ortaggio. In verita’ facendo qualche ricerca ho scoperto che cosi come per il vino o l’olio esiste il “Sommelier del pomodoro”. 

Continua a leggere