Spaghetti con Pesce Spada e Fiori di Zucca

Fiori-di-zucca-risotto-zafferano

 

Ingredienti

300g linguine – 2 spicchi di aglio – 2 cucchiai di olio evo – 300g pesce spada – ½ bicchiere vino bianco – 200g pomodorini ( datterini o ciligini ) – 6/8 fiori di zucca – 60g bottarga – prezzemolo fresco, sale e pepe q.b.

 

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione del vostro piatto sbollentando per alcuni minuti i pomodorini in acqua salata bollente.
  1. Una volta cotti, spellateli con cura e tagliateli a metà.
  2. Tritate finemente il prezzemolo e metteteli il tutto da parte.
  3. Su un piano di lavoro liscio e pulito, stendete la fetta di pesce spada e staccatene delicatamente la pelle. Tagliatela a strisce sottili e poi a cubetti.
  4. Mettete gli spicchi d’aglio tagliati a metà a dorare in una padella dal fondo antiaderente.
  5. Non appena imbiondito, toglietelo dal fuoco, facendo attenzione che non si bruci.
  6. Dopodiché, aggiungete il pesce spada e fatelo soffriggere per qualche minuto.
  7. Sfumate il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco.
  8. Aggiungete i pomodorini tagliati a tocchetti e lasciate rosolare per 2/3 minuti a fuoco lento.
  9. Insaporite con sale e pepe, a piacere e spolverate il tutto con il prezzemolo.
  10. Nel frattempo, portate a bollire una pentola d’acqua salata.
  11. Versate le linguine avendo cura di non spezzarle e scolatele ancora al dente.
  12. Tuffate la pasta nel condimento intanto preparato e amalgamate bene gli ingredienti.
  13. Aggiungete i fiori di zucca, tagliati a striscioline sottili e lasciatene un paio da parte per decorazione.
  14. Grattugiate la bottarga e unitene i 2/3 alle linguine.
  15. Mescolate il tutto fino a distribuire il condimento in modo omogeneo e, se necessario, aggiungete un paio di mestoli d’acqua di cottura.
  16. Disponete le linguine sui loro piatti da portata e spolverate con la restante bottarga grattugiata.
  17. Decorate con i fiori di zucca.

 

(L.V.)

Enjoy!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...