Bocconcini di pollo all’arancia e rosmarino aromatizzati alla liquirizia

liquerizia

Da sempre la liquirizia ha costituito per la Calabria una potenziale ricchezza, ma soltanto con l’intervento del Duca di Corigliano, che impiantò la prima fabbrica del genere (1715), agli albori dell’industrializzazione, essa divenne una fonte reale di progresso economico.

Altre aziende sorsero sempre nel 1700 e sempre nella Sibaritide, ad opera di nobili e ricche famiglie: Amarelli (1731), Abenante (divenuta poi Martucci nel 1808) e Labonia nel territorio del comune di Rossano e Castriota-Scanderbeg (divenuta poi Solazzi) in quello di Corigliano.

Continua a leggere

Pubblicità

Febbraio 2015

02rkdebZPvJlwrEDFIKyXA1J66zdoV5cmMJe0DDH6RNn%2BhIIZsJ5Lw%3D%3D

LE BUGIE

 

Le bugie o chiacchiere sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane:

Continua a leggere

Polipetti in umido con capperi e sedano bianco

moscardini

Viene pescato in tutto il Mediterraneo, dove si trovano principalmente due specie: il polpo di scoglio, più pregiato e prelibato, e quello di sabbia, denominato moscardino, di dimensioni più piccole (raggiunge a malapena i 50 grammi), riconoscibile perchè ha una sola fila di ventose sui tentacoli rispetto al polpo di scoglio che ne ha due.

Continua a leggere

Fettucce e Cipolle Rosse di Tropea

??????????Fettucce con cipolle di Tropea e’ un classico della cucina calabrese che con la dolcezza e il profumo di questo ingrediente riesce a portare in tavola un piatto straordinario.

Continua a leggere