Settembre 2015

foto252842529

Buongiorno a tutti!

Come focus del mese di Settembre ho voluto dare particolare importanza a “I Friggitelli” che altro non sono che peperoni verdi nani dolci tipici dell’Italia centrale. Si gustano ovviamente in tutta Italia e a  Napoli per esempio vengono chiamati pupuaroli friarielli.

Continua a leggere

Pubblicità

Agosto 2015

pomodoridaindutria

Il Pomodoro offre il meglio di sé in piena estate quando è maturo e sugoso.

Quando ero piccola era tradizione riunirci ( in famiglia!) tutte le estati, in piena campagna, per fare le passate e i pelati di pomodori in vaso. E’ un ricordo stupendo che spesso riporto alla mente. E nonostante la riunione in se sapete qual è la cosa che più mi torna in mente? Quando si faceva pausa pranzo. Per pranzo staccavamo i pomodori direttamente dalla pianta insieme a un cipollotto di Tropea e un bel peperoncino piccante… et voilà, le jeux sont fait! Ancora ne sento l’odore …gnamme 🙂  So che non si dovrebbe dire, so che non è buona educazione ma… gnamme  🙂

Continua a leggere

Luglio 2015

ciliegie

Marmellata di Ciliegie light

Ingredienti

2kg di ciliegie

750g di zucchero

1 limone

Essenza di mardorle

Procedimento

Lavate, snocciolate e tagliate a metà le ciliegie.

Versatele in una pentola dai bordi alti e aggiungetevi il succo del limone. Fate cuocere a fuoco molto lento per circa 25 minuti mescolando spesso.

Aggiungere l’essenza di mandorle e lo zucchero mescolando abbastanza spesso di modo che tale azione permetta il disfacimento del frutto. Noterete che si formerà della schiuma, mi raccomando aiutandovi con un mestolo forato levatela. Quando le Ciliegie si saranno disfatte proseguite con un’ora di bollitura a fuoco sempre lento mescolando frequentemente. Sarà pronta quando avrà una consistenza decisamente non liquida e ne troppo solida.

Versate la marmellata nei vasetti e una volta chiusi metterli a raffreddare capovolti di modo che si crei il sottovuoto. Una volta freddi conservare in un luogo fresco e preferibilmente buio.

 

marmellata-ciliegie

 

Enjoy.

 

 

Purpu alla Pignata…!

beb39e3b7f7daaa117ba5bc64f6218ea

Lu purpu se cucina cu l’acqua soa stessa..citano i Salentini! Espressione che si riferisce sia al noto pesce tentacoloso di cui il Mar Mediterraneo è ricco, sia al locale modo di definire una persona che piuttosto che ascoltare i consigli di altri preferisce sbagliare da sola!

Continua a leggere

Ciàvuru di Sicilia!

Ciàvuru di Sicilia!

11231202_10153696491105832_1054267559099905966_n

 

Da qualche parte ho letto che le memorie hanno numerose qualità inusuali, per esempio non si trovano sotto forma di ricordi accessibili verbalmente perché molto spesso vengono immagazzinate in una zona del cervello dove non possono essere recuperati se non sotto forma di sensazioni vivide e a volte di immagini.

Continua a leggere

Giugno 2015

dentice-al-cartoccio

Questo mese ho deciso di dedicare il mio articolo al pescato.

E Giugno è un buonissimo mese per acquistare il Dentice. Pesce ricco di proprietà nutritive e di gusto e diciamolo…. in periodi di grossa pesca… il portafogli ne guadagna J

Continua a leggere

Maggio 2015

Fava-1764x700

Quando la Primavera esplode in Calabria ( e non solo! ) gli orti ci fanno assaporare le prime fave. Legume a calorie quasi zero, quindi ragazze… diamo il via all’abbuffata! Le primizie sono un ottimo spuntino da mangiucchiare con del sardo fresco o del salame locale in compagnia di amici e familiari durante una bella scampagnata o anche prima del classico pranzo a casa. Con due chiacchiere e un buon bicchiere di vino il gusto vince. Per il focus di questo mese ho deciso per le fave perché mi riporta a quando ero bambina. Seduta sull’atrio della porta finestra che dava sul giardino accanto alla mia nonna, invece appollaiata su una seggiolina che oggi utilizzerebbero solo i bambini, sopportavo quella che per me all’epoca era una vera e propria punizione: il rito dello sbuccio! Mammina come lo odiavoooooo! Mi sembrava tempo sprecato mentre oggi non farei altro… che paradosso J

Voglio dunque proporvi le mitiche “Lasagnette con le fave di Nonna Mena”, spero gradiate.

  Continua a leggere