Semplici e da leccarsi i baffi!
Archivi categoria: Secondi piatti e Contorni
Saltimbocca alla romana
Io adoro Roma. Adoro i Romani. Adoro persino i sanpietrini che ne ricoprono le strade. Questa una ricetta della tradizione.
Cosce di pollo ubriache
Arrivi tardi dal lavoro e hai poca voglia di pensare a cosa cucinare? Ecco una ricettina facile e gustosa 😉
Bocconcini di Pesce Lama
Il pesce lama o sciabola o spatola ha ottime carni bianco-rosate, saporite e molto pregiate. È reperibile per tutto l’anno e viene commercializzato a prezzi generalmente molto bassi. Nonostante la prelibatezza di questo pesce le sue carni non vengono molto apprezzate nel nord Italia ma rappresenta un’importante risorsa soprattutto in Campania, Calabria e Sicilia.
Brandacujun
Baccalà e stoccafisso sono due capisaldi della cucina ligure, questo si sa. Ma in realtà sono un po’ comuni a molte cucine, italiane e non, tanto che capita che venga contesa la paternita’ di qualche piatto. Uno di questi piatti è la “Brandade di stoccafisso” o “brandade de morue”, per dirla alla francese, appunto di presunta origine provenzale. Presunta perche’ in Liguria, nel ponente per la precisione, lo stesso piatto esiste da tempi lontani e prende il nome più prosaico di “Stoccafisso alla Brandacujun”, dove:
Bocconcini di pollo all’arancia e rosmarino aromatizzati alla liquirizia
Da sempre la liquirizia ha costituito per la Calabria una potenziale ricchezza, ma soltanto con l’intervento del Duca di Corigliano, che impiantò la prima fabbrica del genere (1715), agli albori dell’industrializzazione, essa divenne una fonte reale di progresso economico.
Altre aziende sorsero sempre nel 1700 e sempre nella Sibaritide, ad opera di nobili e ricche famiglie: Amarelli (1731), Abenante (divenuta poi Martucci nel 1808) e Labonia nel territorio del comune di Rossano e Castriota-Scanderbeg (divenuta poi Solazzi) in quello di Corigliano.
Pesce spada alla Siciliana
Come oramai Vi è noto io sono meridionale, Calabrese per la precisione. Ma nelle mie vene scorre parte di sangue Siciliano. Della Sicilia amo tante cose….