Dicembre 2015

turdilli images

 

I Turdilli Calabresi

I turdilli sono tipici dolcetti “fatti in casa” che le massaie calabre preparano durante le festività natalizie. Come la tradizione impone questi dolci sono un concentrato di zuccheri, killer per i nostri fianchi ma si sa…. a Natale non si rinuncia a nulla.

Continua a leggere

Pubblicità

Marzo 2015

LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

ricetta-zeppole-s-giuseppe-640x426

In Italia consuetudine preparare a marzo particolari dolci nei giorni a ridosso del 19 marzo, festa di San Giuseppe.

Nel nord Italia specie nella zona detta delle 4Province (Piacenza, Pavia, Genova e Alessandria) e nella Val Trebbia è uso preparare tali frittelle (in dialetto farsò) che si consumano nella festa che si conclude con un grande falò, che propizia la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Continua a leggere

Torta al mascarpone

stampocuore

Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico e acetico. È tipico di alcune zone della Lombardia. Ha l’aspetto di una crema morbida, consistente, di colore bianco-giallo chiaro, con sapore molto dolce, altamente calorica. Si tratta di un prodotto da consumare fresco, visto che tende a diventare acido rapidamente.

Continua a leggere

Latte alla Portoghese

Il latte alla portoghese è uno di quei dolci che si fanno senza impegno, magari mentre si mette in ordine la cucina o si fanno i compiti con i figli.

Il latte alla portoghese si trova anche nel mitico libro dell’Artusi, praticamente come un creme caramel.

Continua a leggere

Dicembre 2014

susumelle2

Le susumelle (o pitte San Martino) sono un dolce tipico Calabrese tipicamente natalizio. Sono “biscottini di pasta dolce” che vengono usualmente accompagnati con vino dolce come lo zibibbo o il limoncello.

Continua a leggere

Novembre 2014

fave DSCN4808

 

Fave dei Morti

Ingredienti e procedimento:

  • 200 g di mandorle dolci tritate
  • 100 g di farina bianca tipo 00
  • 100 g di zucchero o zucchero a velo
  • 2 albumi
  • scorza di limone o di arancia grattugiata

Per prima cosa si mescola la farina con le mandorle tritate, fino ad ottenere un composto omogeneo, poi si uniscono lo zucchero e i due albumi e si continua ad impastare, se necessario si può aggiungere un goccino di grappa o di brandy per rendere il composto più morbido. Infine si unisce la scorza del limone o dell’arancia per aromatizzare e si formano delle piccole palle di impasto che andranno un po’ schiacciate come a formare delle fave. Si mettono su una teglia e si cuociono in forno a 170°C per 20 minuti. Una volta tolte si lasciano riposare coperte da un telo. Prima di servirle si possono spolverare di zucchero a velo o di cacao.

Enjoy!

n.b.

foto trovata su internet tramite google!